Chi è online
Abbiamo 19 visitatori e nessun utente online
News ed Eventi
Graduatoria finale - Selezione per Opera…
24-11-2023 Hits:96 Avvisi Super User
Profili Richiesti N. 2 – Operatore Legale
Leggi tuttoGraduatoria finale - Selezione per Assis…
24-11-2023 Hits:57 Avvisi Super User
Profili Richiesti N. 1 – Assistente sociale
Leggi tuttoGraduatoria finale - Selezione esperto i…
24-11-2023 Hits:30 Avvisi Super User
Profili Richiesti N. 1 – Esperto in rendicontazione
Leggi tuttoSelezione assistente sociale - Correzion…
24-11-2023 Hits:25 Avvisi Super User
VERBALE N. 3 DI SELEZIONE AVVISO PER LA SELEZIONE DI TEAM DI ESPERTIper l’attuazione del progetto “NOAH - IL VALORE DELL'ACCOGLIENZA”, ai sensi dell’Avviso pubblico FAMI “O.S. 1 - Asilo. h)...
Leggi tuttoValutazione titoli - Selezione Assistent…
22-11-2023 Hits:32 Avvisi Super User
VERBALE N. 2 DI SELEZIONEAVVISO PER LA SELEZIONE DI TEAM DI ESPERTI per l’attuazione del progetto “NOAH - IL VALORE DELL'ACCOGLIENZA”, ai sensi dell’Avviso pubblico FAMI “O.S. 1 - Asilo. h)...
Leggi tuttoValutazione titoli - Selezione Operatore…
22-11-2023 Hits:36 Avvisi Super User
VERBALE N. 2 DI SELEZIONEAVVISO PER LA SELEZIONE DI TEAM DI ESPERTI per l’attuazione del progetto “NOAH - IL VALORE DELL'ACCOGLIENZA”, ai sensi dell’Avviso pubblico FAMI “O.S. 1 - Asilo. h)...
Leggi tuttoData convocazione colloquio per selezion…
20-11-2023 Hits:51 Avvisi Super User
Il colloquio con i candidati per il profilo di N. 2 Operatore Legale sarà effettuato nella giornata del 24 novembre 2023 alle ore 12,00 presso la sede amministrativa della Novass...
Leggi tuttoTemi di Interesse
Utilità
Vecchio a chi? Per la terza età ci vuole un lessico "gentile"
I media e la pubblicità dovrebbero parlare sempre in modo positivo della terza età. Diffondere opinioni positive sull'invecchiamento ha, infatti, dei riflessi sulla qualità della vita degli anziani e li mette a riparo da disturbi come ansia, stress e depressione. A raccomandare uno stile “più gentile” e rispettoso quando si parla di terza età è uno studio di Yale pubblicato su Social Science & Medicine. I ricercatori hanno dimostrato che se gli anziani sono messi in condizione di avere un giudizio più positivo sulla fase della vita che stanno sperimentando sono più sereni e soffrono meno anche a livello psichico.
Terza età, la solitudine danneggia gravemente la salute
L'effetto è talmente importante da aumentare il rischio di morire prematuramente
Durante la terza età la solitudine danneggia la salute ancora più delle ristrettezze economiche o dell'obesità. A portare l'attenzione sull'argomento è lo psicologo John Cacioppo, che durante il congresso annuale dell'American Asociation for the Advancement of Science ha presentato i risultati delle ricerche condotte con i suoi colleghi all'Università di Chicago, spiegando che il senso di isolamento aumenta del 14% il rischio di morire prematuramente, un impatto circa doppio rispetto a quello dell'obesità e non molto diverso da quello delle difficoltà finanziare, che aumentano tale rischio del 19%.
Anziani: muscoli più forti con la resistenza progressiva
Combattere la perdita della massa muscolare oltre i 50 anni è possibile: a sostenerlo sono i ricercatori dell'University of Michigan Health System (Usa) che, in un articolo pubblicato sull'American Journal of Medicine, spiegano che non solo non è più necessario accettare la perdita di massa muscolare, ma anche che grazie agli esercizi di resistenza progressiva - che prevede l'aumento graduale nel tempo dei pesi utilizzati e della frequenza e durata degli allenamenti - è possibile pure migliorare la capacità di resistenza. Dallo studio è emerso che dopo 18-20 settimane di esercizi di resistenza progressiva un adulto, in media, è in grado di aumentare la propria massa muscolare di circa 1 kg e la forza complessiva del 25-30%.
Ictus, per le donne le conseguenze sono peggiori
A un anno di distanza la qualità della vita è inferiore a quella degli uomini. L'ictus lascia strascichi più importanti nella vita delle donne che in quella degli uomini. A darne prova è una ricerca condotta al Wake Forest Baptist Center di Winston-Salem (Stati Uniti): secondo i risultati pubblicati sulle pagine di Neurology la qualità della vita delle donne sopravvissute a questo evento cerebrovascolare è peggiore rispetto a quella degli uomini sia in termini di capacità motorie, sia per il dolore, i fastidi e i problemi di ansia o depressione con cui devono convivere.