Chi è online
Abbiamo 97 visitatori e nessun utente online
News ed Eventi
Ricerca Personale SAI - TURSI
07-10-2021 Hits:952 Avvisi carmen
- AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Si indice ricerca di personale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Tursi (MT) – SAI MSNA PROG 1767 “RIBÂT” Questa...
Leggi tuttoRicerca Personale SAI - TURSI
07-10-2021 Hits:472 Bandi di gara e Contratti carmen
- AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Si indice una ricerca di personale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Tursi (MT) – SAI MSNA PROG 1767...
Leggi tuttoPolitica della Qualità 2021 - 2022
07-09-2021 Hits:3238 Novass società cooperativa sociale Super User
AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Educato…
25-08-2021 Hits:402 Avvisi Super User
Copertura di n. 1 posto a tempo determinato per 12 mesi Educatore Professionale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Colobraro (MT) – SAI MSNA PROG...
Leggi tuttoAVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Operato…
25-08-2021 Hits:540 Avvisi Super User
Copertura di n. 5 posti a tempo determinato per 12 mesi con mansione di Operatore addetto all’Accoglienza di minori presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di...
Leggi tuttoManifestazione di interesse per attività…
31-08-2020 Hits:761 Avvisi Super User
Liberi professionisti, esperti, artigiani, imprenditori, enti del terzo settore a formulare proposte di coprogettazione di attività finalizzate all’integrazione sociale dei msna accolti presso il centro SPRAR/SIPROIMI ORIZZONTI DI POLICORO
Leggi tuttoRicerca personale - SPRAR Oltre Gorgogli…
31-08-2020 Hits:810 Avvisi Super User
SPRAR MSNA OLTRE DI GORGOGGLIONE SI RICERCA PERSONALE PER VIGILANZA DI MSNA ATTIVITA' EDUCATIVA ai MSNA OPERATORI SOCIO - ASSISTENZIALI Requisiti minimi: diploma scuola secondaria di secondo grado La ricerca è rivolta ad entrambi...
Leggi tuttoTemi di Interesse
Utilità
Demenza, chi è troppo magro rischia di più
Le persone obese corrono un pericolo inferiore di sviluppare una forma di declino cognitivo in età avanzata
Chi a 50 anni è troppo magro, ha maggiori probabilità di sviluppare una forma di demenza nei due decenni successivi. Al contrario, per le persone obese il rischio diminuisce in modo significativo. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Diabetes & Endocrinology dai ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine di Londra (Regno Unito), che hanno smentito l’ipotesi che l’obesità favorisca l’insorgere del declino cognitivo.
Calo di memoria, più veloce negli uomini
Il calo della memoria è un fenomeno comune a tutti, ma colpisce soprattutto gli uomini, che cominciano a manifestarne i primi sintomi intorno ai 40 anni. Le donne, invece, iniziano a “perdere colpi” durante la mezza età. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Neurology dai ricercatori della Mayo Clinic and Foundation di Minnesota (Usa), secondo cui il declino mnemonico degli uomini sarebbe più veloce perché gli estrogeni proteggono le donne dai danni neuronali.
Malattie autoimmuni: quali sono, sintomi, cause e cure
Malattie autoimmuni: quali sono? Quali i sintomi, le cause e le cure? La definizione “malattie autoimmuni” comprende una serie di patologie, caratterizzate e scatenate da un’anomalia comune, una reazione imprevedibile e inspiegabile del sistema immunitario, che, invece di difendere l’organismo dalle aggressioni esterne, ne danneggia alcune parti o tessuti. Il sistema immunitario scatena le proprie difese contro il proprio organismo di appartenenza, mettendo in atto una sorta di “autoagressione“.
Le malattie della terza età
Alcune delle malattie, cui la vecchiaia è esposta, si presentano con grande frequenza negli anziani tanto che per alcune di esse si è parlato di “malattie della vecchiaia “. Basterebbe pensare al diabete, alle neoplasie, alla demenza, alla conseguenza dell’arterio-sclerosi, ad alcune forme di malattie infiammatorie delle vie urinarie, del polmone. In realtà, non esistono processi morbosi che siano ad esclusiva appannaggio dell’ anziano, tuttavia si possono riconoscere malattie che in vecchiaia sono particolarmente frequenti ed assumono particolari caratteristiche soprattutto il modo di reagire dell’ organo colpito e dell’ organismo intero e anche per i riflessi che il turbamento di una funzione organica riserva su tutto l’individuo. Infatti, spesso la diminuzione della capacità omeostatica (ripristino dello stato iniziale) è favorita da eventuali deformazioni anatomiche funzionali senili. È il caso di alcune malattie infettive che colpiscono l’ apparato respiratorio e urinario.
Sindrome di Rett: cause, sintomi, diagnosi, cure
La sindrome delle bimbe dagli occhi belli (o RTT) è una rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce soprattutto le femmine. Causa un ritardo psicomotorio
La sindrome di Rett (RTT o sindrome delle bimbe dagli occhi belli) è una rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile. La malattia congenita interessa il sistema nervoso centrale e si manifesta generalmente dopo i primi 6-18 mesi di vita con la perdita della motricità, delle capacità manuali, dell'interesse all'interazione sociale. L'incidenza della malattia tra le bambine di 12 anni è stimata di una persona su 9mila, mentre nella popolazione generale la stima si abbassa a 1 soggetto su 30mila. La sindrome di Rett è spesso confusa con l'autismo o con un generico ritardo dello sviluppo.