Chi è online
Abbiamo 121 visitatori e nessun utente online
News ed Eventi
Ricerca Personale SAI - TURSI
07-10-2021 Hits:952 Avvisi carmen
- AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Si indice ricerca di personale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Tursi (MT) – SAI MSNA PROG 1767 “RIBÂT” Questa...
Leggi tuttoRicerca Personale SAI - TURSI
07-10-2021 Hits:472 Bandi di gara e Contratti carmen
- AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Si indice una ricerca di personale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Tursi (MT) – SAI MSNA PROG 1767...
Leggi tuttoPolitica della Qualità 2021 - 2022
07-09-2021 Hits:3240 Novass società cooperativa sociale Super User
AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Educato…
25-08-2021 Hits:402 Avvisi Super User
Copertura di n. 1 posto a tempo determinato per 12 mesi Educatore Professionale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Colobraro (MT) – SAI MSNA PROG...
Leggi tuttoAVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Operato…
25-08-2021 Hits:540 Avvisi Super User
Copertura di n. 5 posti a tempo determinato per 12 mesi con mansione di Operatore addetto all’Accoglienza di minori presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di...
Leggi tuttoManifestazione di interesse per attività…
31-08-2020 Hits:762 Avvisi Super User
Liberi professionisti, esperti, artigiani, imprenditori, enti del terzo settore a formulare proposte di coprogettazione di attività finalizzate all’integrazione sociale dei msna accolti presso il centro SPRAR/SIPROIMI ORIZZONTI DI POLICORO
Leggi tuttoRicerca personale - SPRAR Oltre Gorgogli…
31-08-2020 Hits:810 Avvisi Super User
SPRAR MSNA OLTRE DI GORGOGGLIONE SI RICERCA PERSONALE PER VIGILANZA DI MSNA ATTIVITA' EDUCATIVA ai MSNA OPERATORI SOCIO - ASSISTENZIALI Requisiti minimi: diploma scuola secondaria di secondo grado La ricerca è rivolta ad entrambi...
Leggi tuttoTemi di Interesse
Utilità
«Due milioni gli italiani con malattie rare»
Le persone affette da una malattia rara «non possono essere malati di serie B, occorre invece riconoscere a loro e alle loro famiglie un sostegno sanitario e umano doppio». L’ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare (28 febbraio). Nei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) appena varati dal Ministero «sono state riconosciute 110 nuove patologie e attivato il processo di aggiornamento continuo che permetterà di rivedere la lista man mano che emergono nuove patologie dimenticate».
Troppi farmaci agli anziani: si rischia l'effetto porte girevoli
L'avvertimento arriva dagli specialisti di medicina interna, che ricordano che a rimetterci è la salute dei pazienti
Lo chiamano “effetto porte girevoli” e fa sì che bastino pochi mesi per dover essere ricoverati nuovamente in ospedale dopo essere stati dimessi. Il problema riguarda soprattutto gli anziani, e a puntare le luci dei riflettori sui suoi costi in termini sia di spesa sanitaria che di salute dei pazienti è la Società Italiana di Medicina Interna (SIMI). Diffondendo i dati raccolti nel Registro nazionale REPOSI (REgistro POliterapie SIMI), la società svela che alla base del problema c'è anche l'eccesso di prescrizione di farmaci inappropriati, triste realtà per 1 paziente su 5.
“Meditate, gente, meditate”: il cervello ringrazia
L'arte della meditazione aiuta a preservare la salute dei neuroni
Rischio di malattie neurodegenerative ridotto grazie alla meditazione. È questa la conclusione a cui sono giunti dei ricercatori dell'Università della California di Los Angeles, che hanno scoperto come la materia grigia delle persone che per anni hanno praticato l'arte della meditazione fosse più al riparo da disturbi legati all'età.
Genitori anziani: come gestirli senza stress
Le donne sandwich si trovano ad affrontare una sfida difficile: fare da madre ai propri genitori e ai propri figli. Una condizione comune nel nostro Paese. Assieme agli esperti parliamo di tutte le problematiche del caso, cercando di trovare insieme una vita d'uscita (e la serenità)
Imparare a prendersi cura di chi prima si prendeva cura di noi: è la sfida che devono affrontare le cosiddette “donne sandwich”, quelle che sono contemporaneamente coinvolte su due difficili “fronti” come quello di assistere un anziano genitore e di accudire un figlio in età evolutiva o adolescente. Una sfida al femminile che porta le donne a diventare madri dei propri genitori muovendosi come acrobati tra casa, figli, lavoro, medici e pratiche burocratiche per l’accesso alle cure. Come conciliare le esigenze della propria vita con i bisogni dei genitori che invecchiano e spesso sono malati (quando non più autosufficienti)? Come superare il senso di colpa che ci assale quando consideriamo i genitori che invecchiano come un peso da portare? Lo abbiamo chiesto a Daniela Ciccarelli, psicologa esperta in psicoterapia familiare.
Ecco "super-anziani" con memoria di ferro
Ricerca svela 'chiave' superiorità mentale di alcuni 80enni
Non per tutti l'invecchiamento e' sinonimo di declino fisico e cognitivo. Esiste una categoria di "super-anziani", persone il cui cervello sembra rimanere giovane nonostante l'avanzare dell'età, tanto che a 80 anni hanno le capacità cerebrali dei 50-60enni in fatto di memoria episodica, un tipo di memoria riferita agli episodi salienti della vita.