Chi è online
Abbiamo 374 visitatori e nessun utente online
News ed Eventi
RICERCA DI PERSONALE - SAI Colobraro (MT…
12-10-2022 Hits:1127 Avvisi Super User
AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE -Per la copertura di un posto a tempo determinato per 6 mesicon mansione di Operatore addetto all’Accoglienza di minori presso il Centro Sistema di Accoglienza...
Leggi tuttoRicerca Personale SAI - TURSI
07-10-2021 Hits:1566 Avvisi carmen
- AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Si indice ricerca di personale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Tursi (MT) – SAI MSNA PROG 1767 “RIBÂT” Questa...
Leggi tuttoRicerca Personale SAI - TURSI
07-10-2021 Hits:803 Bandi di gara e Contratti carmen
- AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Si indice una ricerca di personale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Tursi (MT) – SAI MSNA PROG 1767...
Leggi tuttoPolitica della Qualità 2021 - 2022
07-09-2021 Hits:7719 Novass società cooperativa sociale Super User
AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Educato…
25-08-2021 Hits:647 Avvisi Super User
Copertura di n. 1 posto a tempo determinato per 12 mesi Educatore Professionale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Colobraro (MT) – SAI MSNA PROG...
Leggi tuttoAVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Operato…
25-08-2021 Hits:901 Avvisi Super User
Copertura di n. 5 posti a tempo determinato per 12 mesi con mansione di Operatore addetto all’Accoglienza di minori presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di...
Leggi tuttoTemi di Interesse
Utilità
Malattie autoimmuni: quali sono, sintomi, cause e cure
Malattie autoimmuni: quali sono? Quali i sintomi, le cause e le cure? La definizione “malattie autoimmuni” comprende una serie di patologie, caratterizzate e scatenate da un’anomalia comune, una reazione imprevedibile e inspiegabile del sistema immunitario, che, invece di difendere l’organismo dalle aggressioni esterne, ne danneggia alcune parti o tessuti. Il sistema immunitario scatena le proprie difese contro il proprio organismo di appartenenza, mettendo in atto una sorta di “autoagressione“.
Sindrome di Rett: cause, sintomi, diagnosi, cure
La sindrome delle bimbe dagli occhi belli (o RTT) è una rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce soprattutto le femmine. Causa un ritardo psicomotorio
La sindrome di Rett (RTT o sindrome delle bimbe dagli occhi belli) è una rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile. La malattia congenita interessa il sistema nervoso centrale e si manifesta generalmente dopo i primi 6-18 mesi di vita con la perdita della motricità, delle capacità manuali, dell'interesse all'interazione sociale. L'incidenza della malattia tra le bambine di 12 anni è stimata di una persona su 9mila, mentre nella popolazione generale la stima si abbassa a 1 soggetto su 30mila. La sindrome di Rett è spesso confusa con l'autismo o con un generico ritardo dello sviluppo.
Sindrome da Stanchezza Cronica: che cos'è
La sindrome da stanchezza cronica (Chronic Fatige Syndorme, o CFS) è un disturbo caratterizzato da una stanchezza prolungata, persistente e debilitante e una serie di sintomi non specifici correlati. Affligge solitamente soggetti adulti tra i 20 e i 40 anni, che lamentano una stanchezza disabilitante per la quale il riposo non è di alcun aiuto, e che si aggrava con l’attività fisica e intellettuale. Per alcuni pazienti la gravità della sindrome è tale da non permettere loro di portare avanti le proprie attività occupazionali. Colpisce prevalentemente le donne e ha un’incidenza stimata tra lo 0,4 e l’1 per cento. Non è quindi una malattia rara.
Cos’è la sindrome di Hunter?
La sindrome di Hunter, o mucopolisaccaridosi di tipo II (MPS II), è una grave malattia genetica che colpisce prevalentemente i maschi. Essa interferisce sulla capacità del corpo di scindere e riutilizzare specifici mucopolisaccaridi conosciuti anche come glicosaminoglicani o GAG.
Leucemia mieloide cronica e leucemia linfatica acuta, axitinib nuova possibile cura
Axitinib, un inibitore orale selettivo dei recettori 1,2,3 del fattore di crescita vasculo-endoteliale, ha dimostrato di inibire la mutazione T315I di BCR-ABL in pazienti con leucemia mieloide cronica e leucemia linfatica acuta a cellule B cromosoma Philadelphia positiva.