Chi è online
Abbiamo 169 visitatori e nessun utente online
News ed Eventi
RICERCA DI PERSONALE - SAI Colobraro (MT…
12-10-2022 Hits:1238 Avvisi Super User
AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE -Per la copertura di un posto a tempo determinato per 6 mesicon mansione di Operatore addetto all’Accoglienza di minori presso il Centro Sistema di Accoglienza...
Leggi tuttoRicerca Personale SAI - TURSI
07-10-2021 Hits:1646 Avvisi carmen
- AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Si indice ricerca di personale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Tursi (MT) – SAI MSNA PROG 1767 “RIBÂT” Questa...
Leggi tuttoRicerca Personale SAI - TURSI
07-10-2021 Hits:898 Bandi di gara e Contratti carmen
- AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Si indice una ricerca di personale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Tursi (MT) – SAI MSNA PROG 1767...
Leggi tuttoPolitica della Qualità 2021 - 2022
07-09-2021 Hits:8956 Novass società cooperativa sociale Super User
AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Educato…
25-08-2021 Hits:719 Avvisi Super User
Copertura di n. 1 posto a tempo determinato per 12 mesi Educatore Professionale presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Colobraro (MT) – SAI MSNA PROG...
Leggi tuttoAVVISO DI RICERCA DI PERSONALE - Operato…
25-08-2021 Hits:956 Avvisi Super User
Copertura di n. 5 posti a tempo determinato per 12 mesi con mansione di Operatore addetto all’Accoglienza di minori presso il Centro Sistema di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di...
Leggi tuttoTemi di Interesse
Utilità
“Meditate, gente, meditate”: il cervello ringrazia
L'arte della meditazione aiuta a preservare la salute dei neuroni
Rischio di malattie neurodegenerative ridotto grazie alla meditazione. È questa la conclusione a cui sono giunti dei ricercatori dell'Università della California di Los Angeles, che hanno scoperto come la materia grigia delle persone che per anni hanno praticato l'arte della meditazione fosse più al riparo da disturbi legati all'età.
Ecco "super-anziani" con memoria di ferro
Ricerca svela 'chiave' superiorità mentale di alcuni 80enni
Non per tutti l'invecchiamento e' sinonimo di declino fisico e cognitivo. Esiste una categoria di "super-anziani", persone il cui cervello sembra rimanere giovane nonostante l'avanzare dell'età, tanto che a 80 anni hanno le capacità cerebrali dei 50-60enni in fatto di memoria episodica, un tipo di memoria riferita agli episodi salienti della vita.
Anziani: quando l'età avanza, la necessità di proteine raddoppia
Gli anziani necessitano di una razione giornaliera doppia di proteine rispetto alla dose giornaliera raccomandata. A suggerirlo, in uno studio pubblicato sulla rivista American Journal of Physiology—Endocrinology and Metabolism, sono i ricercatori della University of Arkansas for Medical Sciences di Little Rock (Usa), secondo cui non conta come sia distribuito il consumo di proteine nell'arco della giornata, ciò che importa è aumentarne la quantità per poter conservare un'adeguata massa muscolare.
Udito e cervello «collaborano» per ascoltare i discorsi
Avere un “buon orecchio” non basta per ascoltare un discorso: anche il cervello svolge la sua parte. L'attivazione delle onde cerebrali “alfa” influenza, infatti, la comprensione delle parole in presenza di rumori di fondo. Ad affermarlo, in uno studio pubblicato su The Journal of Neuroscience, sono i ricercatori del Max Planck Institute for Cognitive and Brain Sciences di Leipzig (Germania), guidati da Malte Wöstmann, secondo cui adattare gliapparecchi acustici all'attività cerebrale del paziente potrebbe aiutarlo a comprendere meglio i discorsi, anche in presenza di condizioni acustiche alterate. | |
“Invecchiare è un privilegio e una meta della società. E’ anche una sfida, che ha un impatto su tutti gli aspetti della società del XXI secolo.”
E’ uno dei messaggi proposti dall’Organizzazione mondiale della sanità sul tema della salute degli anziani. Un argomento che acquista sempre maggiore importanza in una società, come la nostra, che sta vivendo una sorta di ‘rivoluzione demografica’: nel 2000, nel mondo c’erano circa 600 milioni di persone con più di 60 anni, nel 2025 ce ne saranno 1,2 miliardi e 2 miliardi nel 2050. Inoltre le donne vivono più a lungo degli uomini virtualmente in tutte le società. Di conseguenza nella fascia di popolazione molto anziana il rapporto fra donne e uomini è di 2 a 1.